16 aprile 2020. Articolo a cura di IRES Piemonte sull’emergenza sanitaria in corso e il settore agroalimentare. L’Unione Europea sta attivando diverse misure di emergenza, ma dovrà rimettere al centro delle politiche agricole la sicurezza alimentare.
L’emergenza sanitaria in atto ha acceso i riflettori sulla produzione agroalimentare e le reti di fornitura dei bacini di consumo. Grazie alla fondamentale necessità di alimentarsi, in un periodo imprevisto di blocco della maggior parte delle attività economiche, l’agroalimentare potrebbe essere uno dei settori proporzionalmente meno colpiti, come è stato per la lunga crisi avviata dal 2009. Questo non significa che non siano necessarie misure di emergenza. Inoltre sarà opportuno rivedere l'agenda della PAC dei prossimi anni. Come sta rispondendo l’Unione Europea alle problematiche del settore agricolo? Qual è il ruolo della sicurezza alimentare nelle nuove politiche? E cosa si intende per sicurezza alimentare?
Scarica la Nota "Agroalimentare e Coronavirus: rivedere l'Agenda politica", a cura di Stefano Aimone (IRES Piemonte), 16 aprile 2020
L'articolo è stato pubblicato sulla Newsletter di Torino UrbanLab "Appunti di città" n. 03 del 17 aprile 2020.
Leggi QUI la Newsletter completa.