Il rapporto "Piemonte Rurale" costituisce il principale prodotto editoriale dell’Osservatorio Rurale di IRES Piemonte e la sua pubblicazione sul finire dell’anno ha lo scopo di tracciare un bilancio dell’annata agraria e delle principali tendenze in atto nel mondo rurale.
Anche in questa edizione è confermata la struttura in tre capitoli: il primo dedicato all'analisi dell’annata agraria; il secondo alla ricognizione delle principali tendenze nelle aree rurali e infine il terzo alle politiche agricole e di sviluppo rurale.
Per quanto riguarda il bilancio del sistema agroalimentare (primo capitolo), ampio spazio viene dato agli effetti della pandemia e al cambiamento nei comportamenti di acquisto. Nel settore agricolo, la principale novità sul fronte dei mercati è stata la fiammata che ha riguardato i prezzi di alcune materie prime.
Il secondo capitolo si sofferma in particolare su tre aspetti: partendo dai principali indicatori di contesto (aspetti demografici, occupazione, economia) del Programma di Sviluppo Rurale vengono illustrati i cambiamenti più significativi avvenuti nelle aree rurali piemontesi a distanza di otto anni (2012-2020); in secondo luogo viene presentato un monitoraggio, corredato di cartografia, dei servizi essenziali presenti nelle aree rurali della regione, utilizzando i dati forniti dalla Camera di commercio di Torino. Il monitoraggio conferma un processo di "desertificazione" soprattutto nelle aree montane e di alta collina, con l'eccezione del settore ristorazione. Nella terza parte del capitolo vengono analizzati i flussi turistici nel 2020, annata in cui il settore è stato duramente colpito dalle chiusure messe in atto per contenere l’epidemia di Covid-19.
Per quanto riguarda le politiche agricole e di sviluppo rurale (terzo capitolo), il Rapporto si focalizza sul percorso di riforma della PAC, che dopo gli slittamenti, sarà in vigore nel quinquennio 2023-2027, con alcune importanti novità. In secondo luogo, viene approfondito il legame tra PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e il sistema agroalimentare. Infine sono presentate alcune novità di carattere normativo come la Legge Regionale 13/2021 sulle “cooperative di comunità”, il bando per la residenzialità nelle aree montane del Piemonte e infine, come ogni anno, vi è un aggiornamento dell’elenco delle Unioni di Comuni, con l’ultimo stralcio della Carta delle forme associative del Piemonte (XI).
Scarica QUI il Rapporto "Piemonte Rurale 2021"