Marzo 2022 - Il n. 71 di Politiche Piemonte, la rivista online di IRES Piemonte, è dedicata alla pianificazione territoriale. Tra le varie iniziative (SNAI, AIT, Programmi Territoriali Integrati, ...) spicca anche l'esperienza di Leader, raccontata in un articolo curato da M. Adamo, ricercatore IRES Piemonte.
Nel corso dei diversi cicli di programmazioni l’iniziativa ha coinvolto un numero sempre maggiore di amministrazioni locali.
Nell’ultima stagione più del 60% dei comuni piemontesi ha partecipato a questa iniziativa che, sotto il profilo finanziario, ha attivato oltre 100 milioni di investimenti (in buona parte destinati a sostenere interventi nel turismo e nello sviluppo e innovazione delle filiere). Al momento sono 14 sono i GAL attivi in Piemonte.
Un tratto distintivo di Leader risiede nella sua longevità, assicurata in parte da fattori esogeni (i finanziamenti europei) e in parte da fattori endogeni (il consolidamento delle competenze maturate negli anni dai Gruppi di Azione Locale).
Un altro elemento importante di questa esperienza riguarda l’attenzione dedicata al suo disegno procedurale e organizzativo, congegnato in modo tale da consentire sia il controllo dei tempi, sia le necessarie risorse finanziarie per attuare gli interventi previsti nei piani di azione locale.
"L’approccio LEADER, in pratica", di Marco Adamo (IRES Piemonte), Politiche Piemonte n. 71, marzo 2022